Squali & Relitti

Le prossime partenze
No items found
ALCUNE DELLE VOCI DI COSTO COMPRESE NELLA QUOTA CROCIERA
 Volo andata e ritorno dall’Italia

 assicurazione medico/bagaglio
 assistenza in aeroporto in Egitto
 trasferimento aeroporto – barca

Un nuovo itinerario che offre la possibilità di poter alternare le immersioni sui famosissimi relitti ai grandi predatori, per emozioni uniche e continue, e può partire sia da Sharm el Sheikh che da Port Galib

RAS MOHAMMED

Shark Reef e Yolanda Reef

Il pinnacolo di Shark reef, ha una partete tappezzata di alcionari viola e blu di rara bellezza. Proseguendo e osservando nel blu, è facile vedere banchi di pesci pipistrello, muri di carangidi, barracuda o balestra blu. In alcuni mesi dell’anno è possibile l’incontro con il meraviglioso squalo balena. Dopo aver percorso alcune decine di metri si giungerà a Yolanda Reef, e oltrepassato l’angolo meridionale, si noteranno i resti di una nave mercantile cipriota, Yolanda, che vi naufragò 02 aprile 1980 la cui destinazione era Aqaba: Containers, sanitari, vasche da bagno, fanno da casa a grosse cernie, pesci napoleone, murene e fucilieri.

SHA AB MACMOUD

  • Il Dunraven, è una nave vittoriana a vela e vapore che trasportava un carico di spezie, cotone e legname proveniente dall’India.
    Bellissima la penetrazione, molto suggestiva per la valenza storica, l’albero con l’elica a quattro pale, il motore a vapore che per un simpatico gioco di correnti, sembra faccia ancora rumore, e per finire numerosi pesci vetro, murene , e cernie di grosse dimensioni.
  • La notturna a Machmoudet è una delle più belle del mar rosso, numerosi pesci pietra, murene giganti, pesci pipistrello, e grossi carangidi a caccia, faranno da cornice a questa meravigliosa immersione notturna

SHA AB ALI

  • Il Thistlegorm, è uno dei relitti più belli del mondo e sicuramente il più impressionante di tutti. Era una nave mercantile britannica affondata il 6 ottobre 1941 da un aereo tedesco Heinkel. Lungo 131 metri e largo 18, è affondato praticamente intatto se si esclude la parte dove ci fu l’esplosione.Durante l’immersione si potranno vedere le stive piene di moto Bsae Norton, camion, auto, ali di aereo, munizioni, fucili, stivali dei soldati, un museo subacqueo. Nella parte poppiera si troveranno due cingolati, una locomotiva, mitragliatrice e cannoncino antiaereo, casse di munizioni.
    L’immersione sul Thistelgorm si svolgerà per i subacquei più esperti, anche in notturna, per un immersione che rimarrà nella memoria per la sua magia.
  • Nella laguna di Sha ab Ali si potrà fare snorkeling con i delfini stanziali

SHAG ROCK

Relitto Kingston

Vicino al relitto del Thistelgorm si troverà il reef di Shag Rock dove ci si immergerà in una barriera incredibile e piena di vita a poca profondità, iniziando sul meraviglioso relitto del Kingston, concrezionato in modo incredibile di corallo e con una luminosità senza paragoni, per proseguire in corrente su una barriera impossibile da dimenticare

ABU NUHAS

Carnatic

Il Carnatic era una nave dell 800 a doppia propulsione vela e motore, un immersione nella storia dove penetrando si potrà sentire ancora l’atmosfera di un tempo. Numerosi pesci vetro, Bat fish, cocci di bottiglie di vino, a volte delfini, e la sagoma del relitto con gli alberi ancora visibilii, renderanno questa immersione davvero unica

Giannis D

Giannis D è un cargo affondato nel 1985, dove si potrà penetrare nella sala motori divertendosi a visionare tutte le parti ancora intatte, e immaginando di trovarsi nella stessa sala durante la navigazione, poi si penetrerà nella cabina di comando, per finire a prua incredibilmente concrezionata di coralli

SAFAGA

Salem Express

Questo relitto salpò la notte del 16 dicembre 1991 dal porto di Jeddah in Arabia Saudita e diretto a Port Safaga, e concluse la sua navigazione a poco meno di 10 miglia dal porto di destinazione a causa di un imperdonabile errore da parte del suo capitano, andando ad urtare contro una piccola torre madreporica situata a poca distanza dalla barriera corallina di Hyndeman reef. Dei quasi 1000 pellegrini imbarcati, oltre 600 perirono in questa tragica sciagura. Oggi lo scafo perfettamente conservato, si trova in prossimità del reef che fu causa del naufragio con il lato di tribordo appoggiato a -32 metri di profondità e con il lato di babordo a circa -10 metri dalla superficie.
Per l’esplorazione del Salem Express è raccomandato di non entrare all’interno, in quanto la nave è considerata una tomba e si dovrà avere il massimo rispetto per le numerose vittime che perirono in questo tragico naufragio

Relitto

BIG BROTHER’S

Numidia

La prima immersione, che si potrà svolgere solo in condizioni di mare perfette, si farà sul relitto del Numidia, partendo dalla punta Nord, dove si arriverà con il gommone.

Il Numidia affondato nel 1901 ha la prua a 12 metri di profondità e la zona poppiera a circa -80 metri. L’immersione su questo relitto, può a buon diritto considerarsi una delle immersioni più belle di questo itinerario grazie all’impressionante vegetazione che con gli anni si è impossessata delle sue strutture.

Ad una prima occhiata sarà difficile distinguere il relitto dalla parete dato che in oltre un secolo, il corallo si è completamente impadronito di tutte le sue strutture creandone un corpo unico. Dai -40 metri la nave offrirà il meglio di se stessa: le inferiate, gli alberi e le gru dove erano deposte le lance di salvataggio sono avvolte da alcionari colorati che pullulano di una vita straordinaria. L’immersione sul Numidia è un’immersione particolarmente complicata che dovrà essere programmata con la massima accuratezza prima di tuffarsi, sia per l’entrata veloce in acqua, dovuta alle onde che spesso si trovano sulla punta nord, che per i consumi elevati dati dalla profondità.

L’immersione potrà concludersi direttamente sul reef posto a nord soltanto nel caso di mare piatto e senza corrente, oppure come spesso accade, si dovrà seguire la parete ovest dell’isola in modo da portarsi a riparo da eventuali correnti e onde. Spesso durante questa immersione fa capolino il famoso Longimanus.

Aida

La seconda immersione si potrà fare sul relitto dell’Aida affondato nel 1957 che giace tranquillamente sulla parete del reef in assetto di navigazione con la prua a 27 metri e la poppa a 68 metri di profondità. Il punto d’inizio immersione situato a ovest verrà raggiunto con un trasferimento in gommone, e con una rapida discesa ci si porterà alla quota di -25 metri mantenendo la parete sulla sinistra mentre la corrente trasporterà i subacquei direttamente sul relitto. Il primo impatto lascerà senza fiato, la nave apparirà come un giardino fiorito completamente avvolta da alcionacei multicolori ossigenati dalla corrente costante presente in questo fondale. L’immersione inizierà esplorando la parte centrale del ponte superiore posto a circa -40 metri di profondità. Ovunque è un’esplosione di vita e movimento, nuvole di anthias nuotano tra le lamiere dell’Aida II, nutriti gruppi di pesci volitans, murene, piccole cernie che si sporgono dalle prese d’aria e da altri sicuri nascondigli. In questa immersione è sconsigliata la penertrazione nelle stive, in quanto vuote e prive di interesse, oltre ad essere buie per mancanza di luce filtrante dal sole.

Terminata l’immersione sul relitto, e sospinti dalla corrente si potrà ammirare nella massima tranquillità la lussureggiante vita presente.

Punta Sud

La terza immersione possibile a Big Brother’s sarà sulla punta sud e verrà effettuata direttamente dalla barca all’ormeggio sul versante meridionale dell’isola.

Seguendo la cima ci si porterà a ridosso della parete da dove si inizierà la discesa fino a raggiungere il primo plateau posto a –35 metri. Al centro dell’esteso pianoro s’innalza una grossa formazione madreporica caratterizzata dalla presenza di un solitario ventaglio di gorgonia che si apre maestoso.Esemplari di squali grigi si librano in mare aperto mentre branchi di carangidi e barracuda volteggiano a mezz’acqua lasciandosi trasportare dalla corrente. Le due pareti che delimitano il pianoro cadono verticali negli abissi ed è proprio da qui che, con un po’ di fortuna, compariranno esemplari singoli di squalo martello che sovente portano curiosi fin sopra al pianoro per poi sparire nuovamente nel blu.

Se le condizioni lo permetteranno varrà la pena sporgersi verso la parete esterna della punta per osservare il movimento di pesce nel blu. L’immersione proseguirà risalendo a quote meno elevate e arrivando sotto l’ormeggio delle barche, dove capiterà frequentemente d’incontrare curiosi esemplari di squali Longimanus che raggiungeranno velocemente il terrazzo di poppa della barca, e che daranno all’immersione un finale adrenalinico.

Squalo

SMALL BROTHER’S

Parete Est

Spettacolare l’immersione sulla parete Est rivestita da mastodontiche gorgonie, alcionari coloratissimi e un infinità di pesci di barriera, oltre ad un plateau a 40 mt che permetterà in caso di poca corrente, di esporsi a controllare possibili passaggi di squali o pesce di grossa stazza.

Punta Nord

La punta Nord è sicuramente l’immersione più spettacolare di questo itinerario, si arriva con il gommone e l’entrata sarà con gav sgonfio per non farsi trascinare alla possibile corrente e arrivare velocemente sulla punta, dove l’incontro con squali grigi, martello, tonni è frequente e nulla è precluso durante un’immersione in questi fondali. Lasciando la punta nord si percorre la parete est per tornare alla barca, e risalendo a quota inferiore si incontreranno barracuda giganti, branchi di pesci bandiera, e abbondanza di pesce di barriera.

L’immersione finirà sotto la nostra barca dove arriveranno curiosi i longimanus, per terminare questa incredibile immersione al top.

Le barche per l'itinerario Squali & Relitti

Regole per le immersioni per Squali & Relitti

REGOLE E INFORMAZIONI GENERALI

PRE-REQUISITI

Brevetto sub:

Essere titolari di brevetto internazionale di immersione. Per le immersioni ai Parchi Marini (Brothers, Daedalus e Zabargad) è obbligatorio avere un brevetto avanzato (2 stelle o Advanced) e un minimo di 50 immersioni, di cui l’ultima effettuata non più di due anni fa.

Certificato medico:

I sub devono essere muniti di certificato medico sportivo.
E’ consentita l’auto-certificazione da compilare a bordo, valida unicamente rispondendo NO a tutte le domande.
In caso contrario il sub dovrà obbligatoriamente presentare il certificato medico

Assicurazione sub:

E’ obbligatorio essere in possesso di un’assicurazione che copra dai problemi derivanti dall’attività subacquea. I sub che non hanno copertura assicurativa DAN (o simile) potranno stipulare una polizza DAN Short Term comunicandolo a Red Sea Diving prima della partenza.

REGOLE IN IMMERSIONE

Osservare sia in barca che durante le immersioni, le norme di comportamento subacqueo esposte nel regolamento al fine di prevenire pericoli ed emergenze impegnandosi a:

  • controllare prima di ogni immersione il regolare funzionamento delle attrezzature sia personali che dell’organizzazione, impegnandosi per queste ultime a restituirle integre, pena il rimborso del valore corrente o delle riparazioni necessarie
  • immergersi con l’attrezzatura obbligatoria secondo le leggi locali : giubbetto equilibratore, zavorra adeguata, computer, erogatori, boa di segnalazione e torcia
  • seguire le disposizioni della guida impartite durante il briefing o in immersione
  • sottostare ad una immersione test qualora l’istruttore responsabile la ritenesse necessaria e di accettarne l’insindacabile giudizio
  • rispettare il sistema di coppia
  • rimanere in contatto visivo con il gruppo ed in stretta vicinanza con il proprio compagno
  • non superare i limiti massimi di profondità consentiti dal proprio brevetto
  • rispettare il limite massimo di profondità, che per legge in Egitto è di 40 metri per le immersioni sportive.

GUIDE SUB

Il ruolo della guida sub è quello di rendere l’immersione il più sicura possibile attraverso la descrizione, durante il briefing, delle caratteristiche del posto, dell’indicazione di eventuali pericoli e del comportamento da seguire in immersione nel rispetto delle regole (atte a prevenire le problematiche dei vari siti d’immersione).
La guida sub accompagnerà gli ospiti in immersione ma non potrà essere ritenuta responsabile nel caso in cui il subacqueo non segua le direttive impartite durante il briefing, o nel caso in cui non rispetti i limiti consentiti dal proprio brevetto

BREAFING

Partecipare al breafing pre immersione è obbligatorio per potersi immergere. E’ necessaria la puntualità per poter rispettare il programma della giornata.

PROGRAMMA IMMERSIONI

Le immersioni saranno svolte secondo il programma concordato, ma potranno variare in base alle condizioni meteo.
Le immersioni saranno condotte dalle guide a bordo che sono certificate e uniche responsabili.
Le profondità e i tipi di immersione dovranno seguire i livelli dei brevetti di ognuno.
Per chi vorrà utilizzare Nitrox sarà obbligatorio il brevetto, per chi vorrà fare immersioni notturne, oltre al brevetto sarà obbligatoria la torcia subacquea.
Alla fine di ogni immersione dovrà essere compilato un foglio apposito con profondità, tempo e consumo d’aria, che sarà consegnato alle autorità di controllo CDWS a fine crociera.
Il numero di immersioni durante la giornata dipenderanno dai trasferimenti, dalle condizioni meteo, dal programma della barca scadenzato da colazione, pranzo e cena, e dalla durata della giornata che cambia molto da estate ad inverno.

Notizie utili su Squali & Relitti

Vaccinazioni e precauzioni sanitarie
Non sono richieste vaccinazioni.
Dal 1 giugno 2022,non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall’estero. L’Egitto ha eliminato – in data 17 giugno 2022 tutte le restrizioni all’ingresso legate al COVID-19, per tutti i viaggiatori, sia egiziani che stranieri.Si consiglia di non stare esposti al sole per molte ore, di portare sempre un copricapo, di nuotare indossando una maglietta di cotone perché si corre il rischio di scottarsi anche in acqua; ricordarsi le creme protettive e i rimedi per eventuali scottature.
Oltre ai medicinali di uso personale, portare con sé pastiglie contro il mal di mare.

Abbigliamento
Si consigliano da maggio ad ottobre abiti leggeri, negli altri mesi felpe e giacche per il vento. Le scarpe non sono consentite in barca.

Documenti
Si informa che, le Autorità di frontiera egiziane consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti:
passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese;
solo per turismo, carta d’identità cartacea ed elettronica valida per l’espatrio con validità residua di sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera (in mancanza delle quali non viene rilasciato il visto d’ingresso). Si raccomanda pertanto di munirsi delle foto prima della partenza dall’Italia; la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento è accettata;

Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale.

Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, o di carta d’identità valida per l’espatrio.

Apparecchi elettrici
L’energia elettrica viene erogata a 220 volt, ed è disponibile h24. Le prese di corrente sono di tipo italiano con due buchi.

Telefoni
I cellulari abilitati al roaming internazionale funzionano ovunque, ad eccezione alle isole Brother’s Daedalus, Zabargad, Rocky Island per l’itinerario Sud, e Isola di Gubal e i Relitti di Abu Nhuas per l’itinerario Nord. All’arrivo all’aeroporto si possono acquistare le schede telefoniche, con due modalità: solo internet con vari Giga, o anche con telefonate verso l’Italia che però costano di più.

Temperature
MESE:    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
ACQUA : 23 22 23 25 27 29 30 31 29 27 26 25
ARIA:      23 23 25 27 30 33 34 34 33 29 25 23

Mance
Per quanto riguarda le mance, come per tutte le imbarcazioni da crociera, si paga una tassa o mancia di 70 € per lo staff, La mancia per lo staff va pagata prima alla fine della crociera.

Trasferimento
All’arrivo a Sharm el Sheikh ci sarà il trasferimento in pulmino verso il porto Travco dove si salirà a bordo immediatamente. La partenza sarà la mattina successiva all’arrivo, dopo le pratiche portuali. I tempi del rilascio dei documenti per uscire in mare, e quindi l’inizio della crociera, non dipendono da Red Sea Diving, ma esclusivamente delle autorità portuali.

Arrivo in barca
All’arrivo in barca saranno richiesti i documenti d’identità ( Non possono essere diversi da quelli inviati a Red Sea Diving precedentemente, altrimenti si rischia di ritardare l’uscita in mare di un giorno ) Oltre ai documenti saranno richiesti anche i brevetti d’immersione.

Durata della crociera
La partenza dal porto d’imbarco dipende esclusivamente dalla velocità dei controlli dei documenti e dei permessi, da parte della polizia locale.
Red Sea Diving non può garantire e non è assolutamente responsabile dell’orario di partenza.
Per legge locale il rientro al porto di partenza è obbligatorio entro le ore 16 del giorno precedente alla partenza per l’Italia.

Ultimo giorno in mare
Secondo le regole egiziane è obbligatorio il rientro il giorno precedente alla partenza per l’Italia, entro le ore 15,00 Secondo l’orario di partenza del volo, saranno comunque garantite1/2 immersioni anche l’ultima mattina di crociera.

Check out
L’uscita dalla barca sarà subito dopo la colazione, indipendentemente dall’orario del volo, e dai possibili cambiamenti della compagnia aerea, dove Red Sea Diving non è in alcun modo responsabile.

Operativo volo charter:
Gli operativi volo forniti all’atto della prenotazione sono indicativi, non sono garantiti e sono soggetti a variazioni da parte delle Compagnie Aeree fino a 48 h dalla partenza della singola tratta.
Red Sea Diving e Cruises non è responsabile di eventuali danni o maggiori spese che da ciò possano derivare.
Le Compagnie Aeree si riservano il diritto di sostituire, secondo necessità, l’aeromobile previsto con altro di pari qualità, di loro proprietà o di altra Compagnia.
Si precisa che nessuna indennità è dovuta qualora si verificassero soste o ritardi per cause tecniche /forza maggiore inerenti al volo o all’aeromobile, non dovute alla volontà del Red Sea Diving e Cruises.
La legislazione internazionale prevede che l’orario operativo dei voli charter possa variare fino a 48 ore prima della partenza prevista.

Come prenotare una crociera Squali & Relitti

Modalità prenotazione:

Importante: A seguito della settimana scelta, Red Sea Diving darà al Richiedente 3 giorni di opzione nei quali non prenderà altre richieste, al termine del suddetto tempo sarà necessario versare l’acconto per confermare la prenotazione, in caso contrario sarà liberata e rimessa in vendita.

Il nominativo completo del partecipante deve essere quello riportato sul documento d’espatrio che si utilizzerà durante il viaggio. L’organizzatore non si assume responsabilità alcuna in caso di comunicazione errata del nominativo e conseguente emissione del biglietto. 

Eventuale riemissione sarà a carico del cliente.

Acconto richiesto:
1 – caparra 35 % del valore del pacchetto, tramite bonifico bancario. Richiesto invio copia bonifico
1 – Saldo a 60 gg dalla partenza. Richiesto invio copia bonifico

Segue regolare fattura e conferma viaggio

Breafing sulle immersioni delle crociere "Squali & Relitti"

Jackson Reef

Ras Umm Sid

Relitto Dunraven

Thomas Reef

Scroll to Top