Dopo avere effettuato le immersioni della prima giornata nei reef sottocosta, si navigherà in direzione di Daedalus reef, prima meta di questo incredibile itinerario
A Daedalus le immersioni si faranno principalmente sulla punta Nord, dove gli incontri con i branchi di martello alla profondità di 35/40 metri, toglieranno il fiato a chiunque. Sotto l’ormeggio si farà l’immersione con i longimanus, che a volte potranno essere anche 4, e sul pianoro si potranno incontrare spesso napoleone e tartarughe, e se si sarà fortunati a volte lo squalo volpe
Dopo avere trascorso le prime due giornate a Daedalus, nella notte si molleranno gli ormeggi per navigare 90 miglia a sud diretti alla mitica isola di Zabargad e a Rocky Island.

A Zabargad si potranno fare due immersioni.
La prima è quella sulla parte meridionale della barriera, nella splendida laguna separata dall’acqua color smeraldo e da una barriera corallina di straordinaria bellezza.
E’ questo uno dei luoghi più affascinanti del Mar Rosso grazie all’incredibile paesaggio che si presenta ai nostri occhi.
Caverne e passaggi che si addentrano nel cuore della parete illuminati dai raggi del sole offriranno uno spettacolo indimenticabile.
Nel corso dell’immersione ci saranno buone probabilità di incontrare le tartarughe che nelle notti di luna andranno a deporre le uova sulla spiaggia dell’isola.
La notturna è molto interessante grazie all’intensa vita che si genera dopo il tramonto.
La seconda è sul relitto del Khanka, un cargo russo lungo 73 metri per 10,8 metri di larghezza affondato a metà degli anni settanta all’interno della laguna sud est dell’isola di Zabargad.
L’immersione può essere effettuata con il gommone ormeggiato in prossimità del relitto sul quale è consigliabile immergersi nel primo pomeriggio grazie alle condizioni di luce ottimali, ad una profondità massima di -25 metri.
E’ consigliabile raggiungere direttamente la zona poppiera dove si potranno osservare le due eliche a quattro pale semisommerse nella sabbia e da qui, proseguendo lungo la fiancata destra, è ben visibile l’enorme falla provocata dal presunto scoppio.
Raggiunta la prua, si risalirà sul ponte principale dove sono presenti quattro boccaporti semiaperti che conducono all’interno delle stive nelle quali si trovavano alcune casse contenenti materiale elettrico.
Proseguendo oltre, si raggiungerà la plancia di comando dove è presente quel che resta del telefono di bordo, della stazione radio e dello spazio dove era posto il tavolo da carteggio,e raggiungendo la poppa si attraverserà il ponte principale dove sono visibili diversi verricelli concrezionati da madrepore e alcionacei.
Raggiunta la zona poppiera, si incontra sul lato destro il portellone d’accesso alla sala macchine
Rocky Island, sarà l’immersione top di questa crociera che dista solo 1,5 miglia di distanza da Zabargad.
Una vera perla dal punto di vista subacqueo con le immersioni sulla punta Sud-Est e Nord-Ovest.

Il versante nord ovest di Rocky island presenta una parete che cade verticale fino a raggiungere un ampio pianoro a circa 40 metri. Affacciandosi con attenzione verso il blu dopo aver individuato la corrente, con buone probabilità si potranno incontrare esemplari singoli di squali martello e altri tipi di pelagico, come grossi tonni che nuotano nei punti di maggiore corrente.
Risaliti a profondità minori non è escluso l’incontro con le famiglie di stenelle che spesso nuotano in prossimità della parete.
Uno sguardo alla incredibile parete, colorata da numerosissimi pesci di barriera, non deve mancare.
Il versante sud est presenta meravigliose gorgonie sul pianoro a 35 metri, insieme a gorgonie a frusta che si sviluppano verso il mare aperto. Da questo pianoro che si affaccia nel blu , si potrà ammirare il passaggio dei pelagici che nuotano tranquilli, e se si è fortunati se ne potranno incontrare anche di diverse specie tra cui grigi e pinna bianca, oltre ai grossi tonni sempre presenti.
Risalendo a profondità godremo della parete rivestita da gorgonie, alcionari e rami di corallo nero che ne ricoprono quasi totalmente la roccia madreporica. A fine immersione e sotto la barca, spesso ci sarà l’incontro con i famosi Longimanus, che verranno veloci e curiosi a trovarci.
Dopo le intense giornate trascorse tra Zabargad e Rocky Island l’imbarcazione punterà la prua verso la laguna di Sataya, famoso reef denominato anche Dolphin reef per la presenza di un gruppo di delfini stanziali all’interno della laguna, non potrà mancare in questo itinerario.
Ci si potrà fermare per il pranzo, ma soprattutto per lo snorkeling tra i delfini stenelle, per un emozione unica.
Si proseguirà l’itinerario in direzione delle cattedrali coralline di sha’ab Claudio che è caratterizzata da un insieme di caverne comunicanti tra loro e illuminate dai raggi del sole che si insinuano al suo interno filtrando attraverso le spaccature presenti nella parte superficiale.
L’ultima immersione della giornata la si effettuerà nella zona di Marsa Alam prima di rientrare al porto di partenza.
REGOLE E INFORMAZIONI GENERALI
PRE-REQUISITI
Brevetto sub:
Essere titolari di brevetto internazionale di immersione. Per le immersioni ai Parchi Marini
( Brothers, Daedalus e Zabargad) è obbligatorio avere un brevetto avanzato ( 2 stelle o Advanced ) e
un minimo di 50 immersioni, di cui l’ultima effettuata non più di due anni fa.
Certificato medico:
I sub devono essere muniti di certificato medico sportivo
E’ consentita l’auto-certificazione da compilare a bordo, valida unicamente rispondendo NO a tutte
le domande.
In caso contrario il sub dovrà obbligatoriamente presentare il certificato medico
Assicurazione sub:
E’ obbligatorio essere in possesso di un’assicurazione che copra dai problemi derivanti dall’attività
subacquea. I sub che non hanno copertura assicurativa DAN (o simile) potranno stipulare una
polizza DAN Short Term comunicandolo a Red Sea Diving prima della partenza.
REGOLE IN IMMERSIONE
Osservare sia in barca che durante le immersioni, le norme di comportamento subacqueo esposte
nel regolamento al fine di prevenire pericoli ed emergenze impegnandosi a:
• controllare prima di ogni immersione il regolare funzionamento delle attrezzature sia personali che
dell’organizzazione, impegnandosi per queste ultime a restituirle integre, pena il rimborso del
valore corrente o delle riparazioni necessarie
• immergersi con l’attrezzatura obbligatoria secondo le leggi locali : giubbetto equilibratore, zavorra
adeguata, computer, erogatori, boa di segnalazione e torcia
• seguire le disposizioni della guida impartite durante il briefing o in immersione
• sottostare ad una immersione test qualora l’istruttore responsabile la ritenesse necessaria e di
accettarne l’insindacabile giudizio
• rispettare il sistema di coppia
• rimanere in contatto visivo con il gruppo ed in stretta vicinanza con il proprio compagno
• non superare i limiti massimi di profondità consentiti dal proprio brevetto
• rispettare il limite massimo di profondità, che per legge in Egitto è di 40 metri per le immersioni
sportive.
• limitare la durata massima dell’immersione a 60 minuti, previo disposizioni differenti date durante
il briefing
GUIDE SUB
Il ruolo della guida sub è quello di rendere l’immersione il più sicura possibile attraverso la
descrizione, durante il briefing, delle caratteristiche del posto, dell’indicazione di eventuali pericoli
e del comportamento da seguire in immersione nel rispetto delle regole (atte a prevenire le
problematiche dei vari siti d’immersione).
La guida sub accompagnerà gli ospiti in immersione ma non potrà essere ritenuta responsabile nel
caso in cui il subacqueo non segua le direttive impartite durante il briefing, o nel caso in cui non
rispetti i limiti consentiti dal proprio brevetto
BREAFING
Partecipare al breafing pre immersione è obbligatorio per potersi immergere. E’ necessaria la
puntualità per poter rispettare il programma della giornata, chi non sarà puntuale non potrà
partecipare all’immersione.
PROGRAMMA IMMERSIONI
Le immersioni saranno svolte secondo il programma concordato, ma potranno variare in base alle
condizioni meteo.
Le immersioni saranno condotte dalle guide a bordo che sono certificate e uniche
responsabili.
Le profondità e i tipi di immersione dovranno seguire i livelli dei brevetti di ognuno.
Per chi vorrà utilizzare Nitrox sarà obbligatorio il brevetto, per chi vorrà fare immersioni notturne,
oltre al brevetto sarà obbligatoria la torcia subacquea.
Alla fine di ogni immersione dovrà essere
compilato un foglio apposito con profondità, tempo e consumo d’aria, che sarà consegnato alle
autorità di controllo CDWS a fine crociera.
Il numero di immersioni durante la giornata
dipenderanno dai trasferimenti, dalle condizioni meteo, dal programma della barca scadenzato da
colazione, pranzo e cena, e dalla durata della giornata che cambia molto da estate ad inverno.
NOTIZIE UTILI
Vaccinazioni e precauzioni sanitarie
Non sono richieste vaccinazioni. Si consiglia di non stare esposti al sole per molte ore, di portare
sempre un copricapo, di nuotare indossando una maglietta di cotone perché si corre il rischio di
scottarsi anche in acqua; ricordarsi le creme protettive e i rimedi per eventuali scottature.
Oltre ai medicinali di uso personale, portare con sé pastiglie contro il mal di mare.
Abbigliamento
Si consigliano da maggio ad ottobre abiti leggeri, negli altri mesi felpe e giacche per il vento. Le
scarpe non sono consentite in barca.
Documenti
Si informa che, le Autorità di frontiera egiziane consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti
documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese;
– solo per turismo, carta d’identità cartacea ed elettronica valida per l’espatrio con validità residua
di sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera (in mancanza delle quali non viene
rilasciato il visto d’ingresso). Si raccomanda pertanto di munirsi delle foto prima della partenza
dall’Italia; la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul
retro del documento è accettata;
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di
viaggio individuale.
Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti
dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto
individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, o di carta d’identità
valida per l’espatrio.
Apparecchi elettrici
L’energia elettrica viene erogata a 220 volt, ed è disponibile h24. Le prese di corrente sono di tipo
italiano con due buchi.
Telefoni
I cellulari abilitati al roaming internazionale funzionano ovunque, ad eccezione alle isole Brother’s.
Daedalus, Zabargad, Rocky Island per l’itinerario Sud, e Isola di Gubal e i Relitti di Abu Nhuas per
l’itinerario Nord. All’arrivo all’aeroporto si possono acquistare le schede telefoniche, con due
modalità: solo internet con vari Giga, o anche con telefonate verso l’Italia che però costano di più.
Temperature
MESE: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
ACQUA : 23 22 23 25 27 29 30 31 29 27 26 25
ARIA: 23 23 25 27 30 33 34 34 33 29 25 23
Mance
Per quanto riguarda le mance, come per tutte le imbarcazioni da crociera, si paga una tassa o
mancia di 50 € per lo staff, La mancia per lo staff va pagata prima della partenza, quella per le
guide sub alla fine della crociera, e va raccolta dal capogruppo che la darà direttamente alle guide.
Durata della crociera
La partenza dal porto d’imbarco dipende esclusivamente dalla velocità dei controlli dei documenti e
dei permessi, da parte della polizia locale.
Red Sea Diving non può garantire e non è assolutamente responsabile dell’orario di partenza.
Per legge locale il rientro al porto di partenza è
obbligatorio entro le ore 16 del giorno precedente alla partenza per l’Italia.
Operativo volo charter:
Gli operativi volo forniti all’atto della prenotazione sono indicativi, non sono garantiti e sono
soggetti a variazioni da parte delle Compagnie Aeree fino a 48 h dalla partenza della singola
tratta.
Red Sea Diving e Cruises non è responsabile di eventuali danni o maggiori spese che da
ciò possano derivare.
Le Compagnie Aeree si riservano il diritto di sostituire, secondo necessità,
l’aeromobile previsto con altro di pari qualità, di loro proprietà o di altra Compagnia.
Si precisa che nessuna indennità è dovuta qualora si verificassero soste o ritardi per cause tecniche /forza maggiore inerenti al volo o all’aeromobile, non dovute alla volontà del Red Sea Diving e Cruises.
La legislazione internazionale prevede che l’orario operativo dei voli charter possa variare fino a
48 ore prima della partenza prevista.
Modalità prenotazione:
Importante: All’atto della prenotazione, riceverete immediatamente una comunicazione tramite e-mail che riassume la vostra prenotazione e vi sarà richiesto di confermarla, avete 30 minuti per farlo, altrimenti il sistema renderà nuovamente liberi i posti che avevate prenotato.
Successivamente alla vostra conferma, invieremo un foglio excel da compilare integralmente con i dati dei partecipanti richiesti, e da inviarci per conferma viaggio.
Il nominativo completo dei partecipanti deve essere quello riportato sul documento d’espatrio che si utilizzerà durante il viaggio. L’organizzatore non si assume responsabilità alcuna in caso di comunicazione errata del nominativo e conseguente emissione del biglietto. Eventuale riemissione sarà a carico del cliente.
Successivamente sarà richiesta:
1 – caparra 40 % del valore del pacchetto, tramite bonifico bancario. Richiesto invio copia bonifico
1 – Saldo a 60 gg dalla partenza. Richiesto invio copia bonifico
Segue regolare fattura e conferma viaggio